Vai al contenuto

Fàtico

Irene Russolillo
Italia

18 febbraio 24 • h. 20.30

Teatro Palladium

TICKET

in collaborazione con Fondazione Musica per Roma / Festival Equilibrio

FÀTICO è un progetto coreografico e musicale in cui il canto e la danza battono il tempo di tre orazioni. In scena vi sono due performer, dotati di un microfono a contatto con la pelle, estensione del corpo, punto di innesco della relazione quasi fisica con gli spettatori, grazie allo strumento fornito dall’atto vocale. Qui il canto non è un atto di spontaneità, ma il prodotto di una modificazione, integrazione e potenziamento dell’enciclopedia di questa corporeità. Nelle parole che scandiscono i tempi della coreografia, i riferimenti alla natura e ai sensi lasciano spazio ai ricordi nel loro spazio mentale prima di sciogliersi nelle parole del culto. Procedendo per raccordi e collisioni tra le materie sonica e coreutica, si compone un discorso laico sulla sacralità, chiedendo al pubblico di lasciarsi indirizzare il fàtico ascolta!

Questo spettacolo si chiama Fàtico.
È un tempo di splendore, un tempo vestito di seta.
Una pietra preziosa che non ha bocca.
È l'amuleto che volevi buttare ma poi l'hai rimesso in tasca.
Fàtico è sovrabbondanza.
È una pioggia di stelle in una notte di attesa.
Fàtico è una parola difficile, una parola che non dice di più.
Il discorso che lampeggia invece di parlare.
È un punto luce, un pendente sulla fronte, un faro quando si accende e ti puoi scottare.
Fàtico è una danza che è un incantesimo,
una strega sfinita dopo aver preparato un rimedio per te.
È un trampolino, una formula magica che ti permette di saltare.
Non è dal nulla, è la cima raggiunta dopo una lunga scalata.
La vista delle stelle ora che sai guardare.
Questo spettacolo è un canto, la voce che persiste.
Il ritornello mormorato nel campo quando hai le mani ancora sporche dal lavorare.
Fàtico non è solo tempo che scorre, è medicina.
La pozione che esalta e condanna la vita.
Per reinventare la discendenza e la legittimità.
Perchè mancava un passo.
Fàtico è una corda, una protesi, un atto,
quella potenza che non si può sfruttare.
Quella distanza in cui non ci si è mai toccati, ma quasi.

Leggi l’intervista a Irene Russolillo su DIAFANIE. Appunti sul corpo

Irene Russolillo è danzatrice, performer e coreografa indipendente, con un approccio ibrido e transdisciplinare alla scena. Ha anche un background in Scienze Politiche. Oltre ad un lungo percorso di interprete per Roberto Castello, Abbondanza-Bertoni, Micha Van Hoecke, Lisi Estaras,… sviluppa da diversi anni una ricerca sulla vocalità e sul movimento, in progetti solisti o collaborando con artisti visivi, della musica e della danza, in Italia e a livello internazionale. Premiata più volte in festival e concorsi come Equilibrio, Masdanza, Prospettiva Danza, Cross Award, è stata supportata dal Network Anticorpi XL, da ALDES, VAN, Fabbrica Europa, Oriente Occidente, attualmente è artista associata di Orbita|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della danza di Roma, città in cui ha base. I suoi ultimi lavori, debuttati nel 2022, sono dov’è più profondo e If there is no sun, di cui è coautrice insieme a Luca Brinchi e Karima DueG. Diplomata al CND di Parigi come insegnante, tiene workshop e masterclass di danza contemporanea, improvvisazione e ricerca vocale.

Progetto, coreografia, scrittura vocale, performance Irene Russolillo

creazione del suono, scrittura vocale, performance Edoardo Eansonne/Kawabate

disegno luci, direzione tecnica Valeria Foti

costumi Marta Genovese

collaborazione alla drammaturgia vocale e vocal coaching Patrizia Rotonda

testi Ladan Osman, Adam Zagajewski, Annamaria Ortese, David Thoreau, Irene Russolillo

produzione ORBITA|Spellbound – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Roma

con il sostegno per le residenze creative di Cango – Centro di Rilevante Interesse per la danza Virgilio Sieni e Centro Coreografico Cazionale/Aterballetto,

con il supporto di Trac – teatri di residenza artistica contemporanea in Puglia

e la preziosa collaborazione di Spintime labs

Durata 45’

< Torna

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie