Vai al contenuto

Femina

Michele Abbondanza e Antonella Bertoni / Compagnia Abbondanza/Bertoni
Italia

15 maggio 24 • h. 20.30

Spazio Rossellini

TICKET

Con un travestimento posticcio e movenze minimali il flusso ci porta  nel gioco dell’identità femminile, effeminando, maschizzando, disimbambolando le quattro interpreti.

Scorporazione e incorporazione di se stesse e l’altra:  due poli, due luoghi fisici sulle rive opposte dello stesso fiume. Complici del loro stesso apparire si specchiano l’una nell’altra restituendo movenze specchiate, compresse e rivestite da un accompagnamento sonoro che magnetizza e fluisce senza alcuna reale interruzione né spazio per la melodia ma solo per l’aridità del ritmo. “Femina” è lo spazio di traduzione e allucinazione in quadro scenico di possibili forme e nomi del donnesco e femmineo mondo contemporaneo.

Michele Abbondanza proviene dall’esperienza veneziana di Carolyn Carlson al Teatro La Fenice nei primi anni Ottanta, co-fonda nell’84 il gruppo Sosta Palmizi e incontra Antonella Bertoni a Parigi, lavorando con Carolyn Carlson. Nei primi anni Novanta fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano, che affianca alla creazione di spettacoli, un percorso di formazione e di ricerca del teatro danza contemporaneo. In qualità di coreografi ospiti creano le coreografie per: il Teatro dell’Opera di Roma, la compagnia Aterballetto; lavorano con i registi: M. Baliani, N. Garella, R. Guicciardini e con i musicisti: John Surman, Steve Lacy, Michel Portal, Barre Phillips; partecipano al film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola (’95) e sono tra i protagonisti delle coreografie create per Vieni via con me, trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano, in onda su Rai Tre (2010). Firmano e interpretano più di trenta creazioni; nel 1996 vincono il premio Casina per la coreografia e il premio Danza&Danza come “migliori interpreti”, vincono il premio ETI-Stregagatto nel 1998 con lo spettacolo Romanzo d’infanzia, che ha superato le 600 repliche nelle quattro versioni: italiana, inglese, francese, portoghese. Nel 2017 con lo spettacolo La morte e la fanciulla vincono il premio Danza&Danza come “miglior spettacolo italiano”, e nel 2021 vincono il premio UBU per il “miglior spettacolo di danza” con Doppelgänger. Nel 2008 nasce Scuola d’Azione, uno spazio fisico e teorico per la trasmissione del loro insegnamento, presso il Teatro alla Cartiera di Rovereto, dove la compagnia è in residenza; praticano e insegnano lo zen. Dal 1996 Michele Abbondanza è docente di danza presso la Scuola di Teatro Giorgio Strehler, diretta da Carmelo Rifici (Piccolo Teatro di Milano). 

Di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni

Coreografia Antonella Bertoni

Con Sara Cavalieri, Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Ludovica Messina Poerio

Disegno luci Andrea Gentili

Direzione tecnica Claudio Modugno

Musiche Dysnomia- Dawn of midi

Audio editing Orlando Cainelli

Organizzazione, strategia e sviluppo Dalia Macii

Amministrazione e coordinamento Francesca Leonelli

Comunicazione e ufficio stampa Francesca Venezia

Produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni

con il sostegno di MiC - Ministero della Cultura, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto

si ringraziano Danio Manfredini, Marco Dalpane, Lucio Diana, Nadezhda Simenova

< Torna

altri spettacoli

Fortuna

ORBITA | Spellbound

20 mag 25 • h. 20.30

Spazio Rossellini

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie