Vai al contenuto

2X2 / cult us

Roberto Zappalà / Compagnia Zappalà Danza
Italia

2 marzo 24 • h. 21.00
3 marzo 24 • h. 17.00

Teatro Biblioteca Quarticciolo

TICKET

2X2

(da Rifare Bach)

Inizia con questo breve episodio l’atto d’amore artistico che Roberto Zappalà ha dedicato al grande compositore Johann Sebastian Bach. Nessuna drammaturgia, nessun tipo di ragionamento intellettuale, soltanto una stretta relazione tra musica e danza. D’altronde Zappalà ha fatto proprio il pensiero di Charles Baudelaire: “Glorificare il culto dell’immagine e dell’estetica è il mio obiettivo ancor prima che il significato”. 2×2 rappresenta una delle fasi di un percorso articolato in tappe che ha portato alla creazione a serata intera Rifare Bach (2021). Al centro del lavoro un universo coreografico che mette il corpo, con tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. La naturale bellezza del corpo dei danzatori e della musica di Bach ha nella creazione un corollario di suoni della natura e del mondo animale.

cult us

(estratti da Cultus)

Un collage di estratti dall’ultima creazione di Roberto Zappalà Cultus (2023). Dopo un prologo dove il verso shakespeariano è utilizzato come pura colonna sonora fonetica che accompagna l’esposizione dei singoli corpi, si procede, in un fluire coreografico di quadri emozionali, sulle musiche di David Lang tratte dall’opera The Little Match Girl Passion, vincitrice del Premio Pulitzer nel 2008. In Cultus la fisicità della danza, il suo trascendere il referenziale, fa navigare lo spettatore in un luogo “fluido” dove perdere la cognizione del tempo.

Leggi l’intervista all’autore su DIAFANIE. Appunti sul corpo

Compagnia Zappalà Danza Compagnia di punta del panorama italiano, da oltre 30 anni portatrice del pensiero artistico di Roberto Zappalà, si distingue per la disponibilità di un repertorio ampio e articolato, frutto del lavoro sinergico del coreografo, del suo drammaturgo di riferimento Nello Calabrò e dei danzatori che negli anni hanno permesso la realizzazione di oltre 80 produzioni a serata intera, ospitate in tutto il mondo da teatri e festival di rilievo internazionale.

Caratteristica delle creazioni di Roberto Zappalà è anche un rigoroso lavoro sul linguaggio che nel tempo è stato costruito, denominato MoDem.

Tra I premi ricevuti, il Premio Danza&Danza per “A.semu tutti devoti tutti?” e “LA NONA”.

Nel 2002 la Compagnia Zappalà Danza è residente a Catania presso Scenario Pubblico, primo esempio in Italia di centro coreografico di respiro internazionale, una struttura che ha consentito alla compagnia e al coreografo di ampliare e approfondire il lavoro di ricerca coreografica e di radicarsi sul territorio con attività di produzione, promozione, ospitalità, residenze, formazione e una programmazione ricca e articolata. Nel 2015 Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza viene riconosciuto dal Ministero della Cultura Centro Nazionale di Produzione della Danza, e nel 2022 ottiene un ulteriore upgrade con il riconoscimento di Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza.

Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza è associato al festival MILANoLTRE (Milano), Palcoscenico Danza /TPE (Torino) e Futuro Festival (Roma), e ha stipulato l’importante protocollo d’intesa ‘Be resident: nella città, la danza’ con il Teatro Massimo Bellini di Catania per il triennio 23-25.

Crediti 2X2

coreografia: Roberto Zappalà

musica: Johann Sebastian Bach

danza e collaborazione: Anna Forzutti, Silvia Rossi

costumi e luci: Roberto Zappalà

Rifare Bach è una coproduzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza, Belgrade Dance Festival (Belgrado), Fondazione Teatro Comunale di Modena, MilanOltre Festival (Milano), Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape (Lione), Teatro Massimo Bellini (Catania)

Crediti cult us

coreografia: Roberto Zappalà | musica: William Shakespeare, David Lang

danza e collaborazione: Filippo Domini, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Erik Zarcone

costumi e luci: Roberto Zappalà

Cultus è una una coproduzione Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza, Fondazione Luzzati / Teatro della Tosse (Genova), Teatro Comunale di Modena in collaborazione con TPE Fondazione Teatro Piemonte Europa (Torino), Artisti Associati (Gorizia), Festival Armonie d’Arte (Catanzaro)

< Torna

altri spettacoli

Fortuna

ORBITA | Spellbound

20 mag 25 • h. 20.30

Spazio Rossellini

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie