Vai al contenuto

Dov’è più profondo

dov’è più profondo è uno spettacolo fatto di corporeità, suono e immagini, esito di un processo creativo in cui praticanti di forme canore e di oralità tradizionali dei territori ospitanti, sono stati invitati a condividere il proprio patrimonio musicale e culturale. Le loro voci sono state registrate, andando così ad implementare il repertorio di cori e di cantori spontanei ritrovabile in rari archivi e collezioni della Puglia, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

In dov’è più profondo convivono narrazioni sovrapposte, canti spogliati da una provenienza unica e pensieri sulle identità e le tradizioni svincolati dall’ideale di purezza, per lasciare spazio all’imperfezione della mescolanza. Vi sono tracce di persone presenti e passate, abitanti di luoghi distanti tra loro, accomunate dal tempo della fatica e del lavoro, della socialità e del rapporto con la natura e la Storia. Apparteniamo a una società che non contempla quasi più spazi-tempo dedicati alla ritualità, se non in forme spesso condizionate da immaginari largamente appiattiti. La creazione coreografica convoca allora a sè la potenza del canto, come luogo di una possibile condivisione sensibile tra esseri umani, per analizzare e celebrare aspetti semplici e importanti del vivere-insieme.

dov'è più profondo
dov'è più profondo
dov'è più profondo
dov'è più profondo
<  Scarica il dossier
<  Scarica il dossier
Invia
< Torna alle produzioni

CREDITS

Progetto, coreografia, scrittura vocale e performance Irene Russolillo

Creazione sonora e performance Edoardo Sansonne|Kawabate

Assistenza drammaturgica e cura Irene Pipicelli

Disegno luci e direzione tecnica Valeria Foti

Costumi Vanessa Mantellassi

Fonti sonore Archivio Sonoro Cantar Storie

Fonti visive Walser Cultura e Archivio BREL

Il progetto è realizzato da Irene Russolillo con l'Associazione Culturale VAN nell'ambito del Premio CROSS Award di Verbania

con il sostegno di Orbita|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

col sostegno in residenza di Teatro della Cittadella di Aosta, NCA Small Theatre di Yerevan, Teatro M. Spina di Castiglion Fiorentino / Kilowatt, Compagnia Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze / Bando Abitante 2021

e il sostegno di ATCL - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, MiC, Regione Emilia - Romagna

TOURNÉE

21.6.2025 21.00
Verbania, Sphera, Visioni circolari per il nostro futuro

altre produzioni

Yes, of course it hurts

Trust

Ascent

Rossini ouvertures

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie

scarica il dossier
Dov'è più profondo

oppure
Hai perso la password?