Vanessa Goodman ospitata il 17 Maggio Graveyards and Gardens
How Graveyards and Gardens was born?
Graveyards and Gardens is a performative installation that reflected on the body as a living archive. The work for us really began around the concepts of repetition and cycle. When something goes through a process of cycle or repetition, it begins to transform it self, to reconstruct itself and then it degenerates and becomes something new. And we really wanted to look at the body as a living archive, but also as a container for all of these experiences and the concept of looking back at memory and and how objects hold memory, like a cassette player and recording, objects that have meaning for us as we move on through our lives. These objects are take us back to a certain time and place. Sometimes it’s a scent that does that, sometimes it’s an object, sometimes it’s a piece of music. So we really wanted to use all of these kind of ideas around objects, physical archive, and body archive, to reflect around cycle, loss, grief, love joy, transformation and regeneration.
Come nasce Graveyards and Gardens?
Graveyards and Gardens è un’installazione performativa che riflette sul corpo come archivio vivente. Il lavoro è iniziato attorno ai concetti di ripetizione e ciclo. Quando qualcosa attraversa un processo di ciclo o ripetizione, inizia a trasformarsi, a decostruirsi per poi rigenersi e divenire qualcosa di nuovo. Volevamo considerare il corpo come un archivio vivente, un contenitore per tutte queste esperienze cicliche che ci rimanda alla memoria e al modo in cui anche gli oggetti trattengono una determinata memoria, come un lettore di cassette, che ha un significato importante nella nostra vita. Sono oggetti che ci riportano indietro in un certo tempo e luogo. A volte è un profumo che attiva determinate associazioni, a volte è un brano musicale. Un campo di relazioni sensoriali che ci permettono di riflettere su archivi fisici, archivi corporei, ma anche sulla perdita, il dolore, la gioia, l’amore, la trasformazione e la rigenerazione.
How do you think memory affect the body?
Memory has the power of encapsulating a moment but then also to distort it with deviations and omissions. It’s something ephemeral like dance. It allows us to revisit, recall, sometimes beautiful things, sometimes painful things in our history. But it is also fragile. And that fragility is quite interesting to observe. There’s the memory of the mind, but then there’s also the muscle memory that is so intrinsic to how we operate in our daily life, how we work through choreography or in the social space, how we walk on the streets or make our morning coffee. So the workplace with both our Are are like mental memory of things, but then also, our physical, our muscle, memory of things. And how over time you know it may become a bit more blurry or sometimes a bit more distilled and we play with these kind of perceptions or disorientations inside the work.
Come la memoria si imprime sul corpo?
La memoria ha il potere di incapsulare un momento e di distorcerlo con deviazioni, omissioni, o alterazioni. È un processo effimero, come la danza. Ci permette di rivisitare, ricordare, a volte cose belle, a volte cose dolorose della nostra storia. Ma è anche fragile. E quella fragilità è piuttosto interessante da indagare. C’è la memoria della mente, ma poi c’è anche la memoria muscolare e la nostra memoria muscolare è così legata a come operiamo nella nostra vita quotidiana e come agiamo attraverso la coreografia o nel sociale, come camminare per strada, o prepariamo il nostro caffè mattutino. It’s interesting to work in the blur between memories and muscle memory and in the performance we work on these distillations of memories, perceptions or disorientations.
How do technologies effect the body and memory?
In Graveyards and Gardens we work with low-fi technologies and other devices that are a little more complicated in terms of technical possibilities: A viola, a cassette player which I mentioned earlier and which works simply: press play rewind record, like the record player: the needle drops onto the record, and there’s the grooves inside the record that read the music and, and that allows us to hear it and amplify the sound of a record. But then, we also work with these beautiful little looping devices that are a little more technologically advanced and help us to alter and harmonize our voices. The sound is diffused in the space through various sources: from the small loudspeaker inside the cassette player, to the loudspeakers inside the turntable, to the diffusion system which amplifies the whole scene. All these technologies are fundamental both for what they represent and for the effects they produce on my body and on the show system.
Come le tecnologie influenzano corpi e memorie?
In Graveyards and Gardens lavoriamo con una tecnologia abbastanza low-fi e altri dispositivi un po’ più complicati in termini di possibilità tecniche: Una viola, un lettore di cassette che prima citavo e che funziona semplicemente: viene impresso, riproduce, si riavvolge e può essere registrato di nuovo. È un meccanismo molto semplice come il giradischi. La puntina cade sul disco e il suono di un disco viene amplificato. Insieme a questi dispositivi analogici lavoriamo con altri dispositivi di looping che si servono di un software per registrare a loop e ci aiutano ad alterare e armonizzare le nostre voci. Il suono è diffuso nello spazio tramite diverse sorgenti: dal piccolo altoparlante all’interno del lettore di cassette, agli altoparlanti all’interno del giradischi, al sistema di diffusione che amplifica tutta la scena. Tutte queste tecnologie sono fondamentali sia per quello che rappresentano che per gli effetti che producono sul mo corpo e sull’impianto dello spettacolo.
Keywords.
Love loss grief. Loops. Folding generative, performative systems.