Vai al contenuto

Los perros

Marcos Morau / Led Silhouette
Spagna

31 marzo 23 • h. 20.30

Teatro Palladium

Ticket

I nativi digitali stanno assistendo a uno scenario instabile e convulso che pone loro (e noi) di fronte a un processo di disumanizzazione e isolamento, che trova la soluzione più vincente in schermature individuali e creazioni di identità differenziate. La contemporaneità devasta i corpi fragili, che dibattono tra la possibilità della ribellione o la docilità. In questa contraddizione, che è una lotta costante e incerta, sorge il bisogno della comprensione, dell’empatia, della compassione e dell’amore come risorsa urgente. Los Perros propone di raggiungere uno stato di resistenza; come cani che vagano, cani che si ritrovano, che si riconoscono vulnerabili, che condividono gioia, ma anche dolore, che cadono e si rialzano, che danzano, che si ribellano attraverso l’amore, la generosità e l’impegno, per trovare in quel cammino comune il senso della propria vita, per superare insieme violenza e degrado. Il dispiegamento di una danza appassionata che trova il suo significato più puro nella ripetizione e nella catarsi: danza fino allo sfinimento, abbaia fino allo sconforto, vivi fino allo sfinimento. La storia dell’uomo che si contempla nell’altro per ritrovarsi. Due uomini abbracciati. Due uomini che danzano finché tutto finisce e tutto ricomincia.

Led Silhouette è una compagnia fondata e diretta da Martxel Rodriguez e Jon López quando nel 2016, parallelamente all'attività di interpreti ne' "La Veronal", nel 2016 iniziano il loro percorso di creazione autonoma. Dalla prima performance del 2016, "Moira", coprodotto e presentato in anteprima al “Festival 10 Sentidos” di Valencia, hanno ottenuto consensi e premi e sviluppato opere per teatri come “Cuarta Pared” a Madrid, “Festival DNA” nella sua edizione 2018 o il Museo “Centre del Carmen” a Valencia. Consapevoli del potenziale trasformativo delle arti all'interno della società, i loro progetti mirano a promuovere la partecipazione e l'empowerment di diversi gruppi sociali, creando una rete tra comunità e persone.

Marcos Morau ha studiato coreografia presso l’Institut del Teatre de Barcelona, il Conservatorio Superior de Danza de Valencia e Movement Research di New York, ottenendo il premio straordinario dell’Institut del Teatre. Il suo talento artistico non si limita al campo della danza ma si estende a discipline come la fotografia e il teatro, per cui ha conseguito il Master in Teoria del Dramma. Considerato uno degli artisti piu’ creativi della sua generazione a livello europeo, oltre alla direzione della sua compagnia La Veronal, fondata nel 2005, ha creato produzioni originali per prestigiosi ensemble come la National Dance Company of Spain, Scapino Ballet Rotterdam, Skånes Dansteater, Göteborg Operans Danskompani, Ballet de Lorraine e Carte Blanche Norway, Spellbound Contemporary Ballet solo per citarne alcuni.

durata 30'

Direzione del progetto: Led Silhouette

Idea e direzione artistica: Marcos Morau

Coreografia: Marcos Morau

Assistenza coreografica: Marina Rodriguez

Con: Jon López e Martxel Rodríguez

Testi: Carmina S. Belda

Voce Off: Oier Zuniga

Scenografia: David Pascual

Light Design: Andoni Mendizabal

Costumi: Iñaki Cobos

Audiovisivi: Iñaki Iriarte

Spazio sonoro e musicale: Juan Cristóbal Saavedra

Video: Marina Rodríguez

Produzione: Led Silhouette

Distribuzione: Rocio Pindado, Portal 71

< Torna

altri spettacoli

Decisione consapevole

Körper

9 mag 25 • h. 20.30

Spazio Rossellini

Fortuna

ORBITA | Spellbound

20 mag 25 • h. 20.30

Spazio Rossellini

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie