Vai al contenuto

Corpo a(l) corpo

Michela Lucenti / Balletto Civile
IT

30 novembre 24 • h. 19.30

Spazio Rossellini

TICKET

“C‘è qualcosa di necessario in un corpo che si muove. L’urgenza di ognuno emerge lottando contro limiti, paure, inibizioni. Lontano da una danza eseguita il corpo è consapevole e necessita solo di un vettore in cui incanalare la sua energia espressiva. Il vettore è chi si muove insieme a noi, attraverso cui percepiamo il nostro spazio, nella risposta ai suoi stimoli, nell’obbligo ad ascoltare, ad ascoltarci. Attraverso il lavoro sulla relazione, respiro, intenzione, risvegliamo una lucidità che ci permette di aderire profondamente alle sorgenti della nostra creatività. Sulla base di un percorso collettivo mettiamo il corpo al centro di tutto. Ripartiamo dal corpo. È questa lucida presenza l’obiettivo necessario ed essenziale della nostra pedagogia” Michela Lucenti

Corpo a(l) corpo è la restituzione pubblica di un laboratorio intensivo che la compagnia Balletto Civile rivolge a un gruppo di adolescenti con diverse neurodivergenze. Il progetto, realizzato in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Tor Vergata prende il via dai numerosi articoli che pongono l’attenzione sulla sofferenza psicologica della popolazione adolescente, soprattutto come conseguenza della pandemia. Mai come in questo periodo storico l’adolescente ha bisogno di ascolto per condividere senza vergogna i propri dubbi e le proprie incertezze, i propri sogni, senza paura di essere giudicato o di non essere all’altezza. L’intento del laboratorio è creare un terreno di confronto creativo iniziando dal lavoro sul corpo/voce e di auto-drammaturgia. Il teatro fisico è usato come un gioco serio attraverso cui indagare la relazione tra i corpi e sviluppare una concentrazione comune per promuovere la ricerca di bellezza, trovare la qualità del proprio fare e affinità nella prossimità. 

Balletto Civile 

Gruppo nomade per definizione, animato da una forte tensione etica, Balletto Civile nasce nel 2003 fondato da Michela Lucenti. L’approccio creativo è una ricerca basata sul movimento che emerge dalla profonda relazione scenica tra gli artisti. Lavora su un linguaggio totale dove il teatro, la danza e il canto originale interagiscono naturalmente.

Supervisione Michela Lucenti

ideato e diretto da Emanuela Serra, Michela Lucenti, Giulia Spattini, Ambra Chiarello, Francesco Gabrielli

con le ragazze e i ragazzi della Neuropsichiatria infantile del Policlinico di Tor Vergata e gli specializzandi Lino Di Iorio, Giorgia Dominioni, Rachele Sarnataro, Gabriele Pagano

collaborazione creativa Michele Calcari

supervisione scientifica Maria Cristina Porfirio, con la partecipazione di Sophie Chiariello

in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Tor Vergata

si ringrazia Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata Onlus

Un progetto realizzato da Orbita Spellbound in collaborazione con il reparto di Neuropsichiatria infantile del Policlinico Tor Vergata e la supervisione scientifica di Maria Cristina Porfirio, con la partecipazione di Sophie Chiariello

Il progetto è realizzato con i fondi Otto per Mille Valdese e con il supporto del progetto Aita.

Si ringrazia Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata onlus.

L'evento è in collaborazione con Spazio Rossellini / ATCL

Nell'ambito del progetto "Corpi in ascolto", promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE

< Torna

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie