Vai al contenuto

Nostalgia

Giovanni Insaudo / DANCEHAUS più
IT

30 gennaio 26 • h. 20.30

Spazio Rossellini

TICKET

Nostalgia è una profonda riflessione sull’anelito al passato, sul desiderio e la necessità di rivivere attimi unici e irripetibili. In un mondo dove tutto si trasforma incessantemente, Insaudo ci propone un viaggio che nasce dalla sua malinconica, e al contempo positiva, nostalgia per quei frammenti vissuti sul palco. La rappresentazione si concentra sull’arco di tempo che va dagli ultimi istanti dell’esibizione al primo applauso del pubblico, sfidando la cronologia tradizionale di una performance e ripercorrendo lo spettro di emozioni del danzatore in modo caotico. Insaudo si interroga su cosa cambierebbe se osservassimo il saluto finale di uno spettacolo come un’immagine iconografica, domandandosi se l’artista abbia mai veramente smesso di esibirsi o se sia rimasto intrappolato in una dimensione differente. L’opera include come strumento narrativo un video in formato docufilm performativo che consente di costruire la scena con una sequenza non convenzionale, così come i ricordi tornano alla mente in modo non necessariamente lineare. Lo spettacolo diviene un’esperienza di spostamento percettivo per il pubblico, che si ritrova immerso nella creazione e nelle sensazioni che essa suscita nei danzatori.

Giovanni Insaudo è un coreografo di successo e fondatore di I VESPRI | Giovanni Insaudo, che gli ha permesso di forgiare un proprio linguaggio artistico e identità del movimento. Ha danzato con compagnie come Dantzaz Konpania, Balletto dell'Esperia, Gärtnerplatz Theater e Luzerner Theater. I suoi lavori vengono presentati in festival e competizioni internazionali. Nel 2024 è stato insignito del Premio Danza&Danza come Miglior Coreografo Emergente dell’Anno e ha ricevuto il Premio Città di Foligno per il merito coreografico. Ha creato per numerose compagnie internazionali, tra cui Landestheater Linz, Semperoper Dresden, Theater Lüneburg, Palucca Hochschule Dresden, Opera di Graz, Konzert und Theater St.Gallen, CNN/AterBalletto, Theater Trier, Theater Nordhausen, Gärtnerplatz Theater, Hung Dance, Tanz Luzerner Theater, Compagnia Opus Ballet, Tanz Labor/Roxy Theater Ulm, Eko Dance Project, Contemporary Bachelor ZHDK Zurich, Oriol Martorell Conservatorio Barcelona, D.A.F. Roma, Nuovo Balletto di Toscana.

Coreografia, ideazione e regia: Giovanni Insaudo

Assistente alla coreografia: Sandra Salietti Aguilera

Danzatori: Sandra Salietti Aguilera, Hélias Dorvault

Secondo cast: Sandra Salietti Aguilera, Thomas Martino

Drammaturgia Giovanni Insaudo, Giulia Menti

Video: Alfonso Fernández Sánchez

Disegno luci e costumi: Giovanni Insaudo

Musiche: Woodkid - Seen That Face Before / Minus Sixty One, Son Lux - Sever, BFRND &

Vladimir Cauchemar - Hedge

Fund Trance part.1, Jerskin Fendrix - Bella and Max | Poor Things (Original Motion Picture

Soundtrack)

Organizzazione e management: Giulia Menti

Produzione: DANCEHAUS più

con il sostegno di I Vespri, TanzLabor ROXY Ulm,

con il supporto di Twain_Direzioni Altre, Palcoscenico Danza

Evento in collaborazione con ATCL

< Torna

altri spettacoli

Davidson

Balletto Civile

18 nov 25 • h. 09.30

18 nov 25 • h. 11.30

Teatro Biblioteca Quarticciolo

CHUUUT(e)

Z Art Dance Company

25 nov 25 • h. 09.30

25 nov 25 • h. 11.30

Teatro Palladium

Caino e Abele

Compagnia Rodisio

26 nov 25 • h. 09.30

26 nov 25 • h. 11.30

Teatro Palladium

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto 2025
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie