Vai al contenuto

Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Roberta Racis

Flavia Dalila D’Amico: Un attacco In Levare in musica è posizionare l’accento su una nota debole, quel sospiro che ci allevia per un attimo da un continuo battere. In Levare però è anche ribellarsi, levarsi a rumore insieme. Per la tua vocazione e ricerca artistica, ti ritrovi più nella prima o nella seconda definizione?A cosa ti rimanda “In levare”?

Giannini, Novembrini, Racis: Il levare come immagine se dovessimo provare a incorporarla, ci riporterebbe al respiro. Quell’attimo prima del vuoto, in quei secondi in cui la sospensione si fa presente e tutto può accadere. Il levare è anche quel momento delle possibilità che si esprime nel concetto di pulsazione e quindi di tempo. Una riflessione sul tempo, sulla sua percezione e sulla sua impermanenza è fortemente presente nel nostro lavoro. Per questo per esempio usiamo come qualità del corpo lo slow motion nella costruzione ritmica della scena. Il levare a cui facciamo riferimento contiene la capacità di lenire e alleviare ma conserva anche una visione critica nei confronti del presente e del suo ritmo.

FDD: Da dove nasce il desiderio di riflettere sulla vanitas? Come declinate l’iconografia della vanità in relazione ad oggi?

GNR: Quando abbiamo iniziato a parlare del lavoro, abbiamo subito pensato al potenziale poietico inscritto nella Vanitas come iconografia e genere pittorico. La Vanitas non racconta e non si limita a mostrare ma evoca, lasciando a chi guarda la ricerca del significato e del significante. Abbiamo cercato di tradurre questo valore  intrinsecamente metaforico nella performance, creando un’esperienza sensoriale, emotiva e visiva, impregnata di nostalgia e di inquietudine ma traboccante di vita. Le nostre domande sulla caducità del tempo, sul senso dell’arte, sulla delicatezza e insieme sulla drammaticità della vita e sulla sua sensualità sono state il nostro punto di partenza e si sono fatte più necessarie nell’attuale scenario di crisi, violenza economica e di guerra. La vanitas è solo una delle tante immagini che ci riportano all’alienazione e all’egoismo solitario che contraddistingue il nostro presente. In questo lavoro, la vertigine del corpo e della giovinezza come indagine sull’essere umano, sul suo desiderio di vita e di bellezza e sul suo continuo illudersi che l’esistenza consista nel godimento di questa bellezza ,permette di demistificare il mito dell’eterna giovinezza. Se la vita è spesso dolore, malinconia e disincanto abbiamo sempre paura di perdere uno sguardo ancora incantato sul mondo, un pensiero sul futuro nonostante crisi e paure.

Programmazione

Box office >

La stagione danza

Focus on

Corpi in ascolto

Residenze

Iscriviti alla Newsletter

 

  • info@orbitaspellbound.com
  • biglietteria@orbitaspellbound.com

Associazione Spellbound ETS
Via dei Prati Fiscali 215, Roma | P.Iva 06474941009 | CF 97134410584 | PEC spellbound@pec.it | Trasparenza

Privacy  | 
  • IT
  • EN
  • Orbita | Spellbound
  • Gente in Orbita
  • Luoghi
  • Agenda
  • Spellbound Contemporary Ballet
  • Produzioni
  • Team e danzatori
  • In tour
  • Media
  • Produzioni Associate
  • In tour
  • Programmazione
  • La stagione danza
  • Focus On
  • Corpi in ascolto
  • Residenze
  • Box office
  • Progetti speciali
  • Creazioni accessibili
  • Diafanie